
Soluzioni Tecniche Avanzate
Servizi di ingegneria
Offriamo un approccio integrato alla progettazione ingegneristica, combinando competenze multidisciplinari in ambito civile, impiantistico e strutturale. Grazie all’utilizzo di tecnologie BIM avanzate, garantiamo precisione e ottimizzazione in ogni fase del progetto, dalla pianificazione alla realizzazione.
Ci occupiamo di progettazione civile e impiantistica con particolare attenzione agli aspetti strutturali, sviluppando soluzioni sicure ed efficienti. Inoltre, forniamo consulenze tecniche specializzate, assicurando un supporto completo per ogni tipo di intervento, dalla fattibilità alla gestione operativa.
Progettazione integrata
Progettazione integrata

In breve
Collaborazione e innovazione
Un approccio multidisciplinare per progetti più efficienti, coordinati e sostenibili.
La progettazione integrata è un metodo avanzato di sviluppo progettuale che riunisce diverse discipline ingegneristiche in un unico processo collaborativo. Questo approccio multidisciplinare, che include valutazioni di campi elettromagnetici di campo largo, elettrica, civile e strutturale, permette di affrontare la complessità dei progetti moderni in modo più efficiente e coordinato.
Rispetto alla progettazione tradizionale, dove ogni disciplina lavora separatamente, la progettazione integrata promuove un’interazione costante tra i diversi team. Questo scambio continuo di informazioni fin dalle fasi iniziali consente di prevenire conflitti tecnici, ridurre errori e ottimizzare tempi e costi. Inoltre, favorisce l’adozione di soluzioni innovative che rispondono meglio alle esigenze del progetto, garantendo una maggiore qualità e sostenibilità.
Gestione dei progetti
Gestione dei progetti

In Breve
Servizi di Project Managemen
Gestione di tutte le procedure amministrative necessarie per avviare e realizzare progetti, curando documentazione, rapporti con enti pubblici e privati.
Il nostro Studio cura tutti gli aspetti amministrativi che la realizzazione di un intervento comporta, dal corretto inquadramento della procedura amministrativa per ogni Ente preposto, sino all’inizio delle attività.
Gestiamo la redazione della documentazione completa e necessaria alla gestione del rapporto tra Committenza e Pubblica Amministrazione al fine di garantire una continua e puntuale erogazione dei servizi, oltre ad una mobilità che corrisponda alle reali esigenze del processo produttivo, offrendo soluzioni di gestione studiate ad hoc per ogni singolo Cliente.
Spesso la documentazione viene considerata un orpello burocratico: qui entriamo in gioco attraverso il coordinamento efficace dei soggetti coinvolti nel progetto, con un team in grado di muoversi tra normative, requisiti tecnici e strutture organizzative pubbliche e private.
Dalla scelta della tipologia di intervento, alla tipologia di iter da seguire, fino alla qualità del procedimento da scegliere, i nostri servizi sono:
- Stipula dei contratti e contenimento dei tempi di conclusione dei procedimenti autorizzativi con l’Ente;
- Gestione dei rapporti con le Imprese e la promozione delle Attività produttive;
- Redazione delle Domande per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi, permessi di costruire;
- Redazione delle Domande per il rilascio dei pareri tecnici necessari all’attività deliberativa;
- Pianificazione, sviluppo e monitoraggio del processo di gestione di un progetto nella Pubblica Amministrazione;
- Trasmissione delle pratiche telematiche sui vari sportelli informatici istituiti per il successivo conseguimento dei Titoli abilitativi.
Ingegneria impiantistica
Ingegneria impiantistica

In Breve
progettazione, installazione e gestione
L’ingegneria impiantistica si occupa della progettazione, gestione di sistemi tecnici negli edifici e di impianti di telecomunicazione.
L’ingegneria impiantistica è una disciplina che si occupa della progettazione, installazione e gestione di sistemi tecnici all’interno degli edifici e delle infrastrutture. Questa branca dell’ingegneria comprende diverse specializzazioni, tra cui:
- Sistemi TLC (Telecomunicazioni): sono l’insieme delle tecnologie, infrastrutture e protocolli utilizzati per la trasmissione di informazioni a distanza.
- Sistemi elettrici: comprendono la progettazione e l’installazione delle reti elettriche per garantire un adeguato approvvigionamento energetico, illuminazione e sicurezza elettrica negli edifici.
- Sistemi idraulici: riguardano la gestione dell’acqua potabile, degli scarichi e delle reti fognarie. Includono anche la progettazione di impianti per il riscaldamento dell’acqua e per l’irrigazione.
L’ingegneria impiantistica è fondamentale per garantire la funzionalità, l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici, contribuendo al benessere degli occupanti e alla riduzione dell’impatto ambientale.
Progettazione BIM
Progettazione BIM

In Breve
Bulding Information Modeling
Approccio innovativo alla progettazione e gestione degli edifici che utilizza un modello digitale tridimensionale.
Progetti Strutturali
Progetti Strutturali

In Breve
La parola d’ordine è efficienza
I progetti strutturali riguardano la progettazione di edifici e infrastrutture affinché siano sicuri, resistenti e funzionali. Integrano sostenibilità per ridurre impatti ambientali e migliorare efficienza.
I progetti strutturali riguardano la progettazione, costruzione e gestione di edifici, ponti, infrastrutture e strutture speciali, garantendone sicurezza, funzionalità e durabilità nel tempo. Questo campo dell’ingegneria utilizza principi di resistenza dei materiali, analisi strutturale e normative tecniche per realizzare opere che possano sostenere carichi e sollecitazioni ambientali senza comprometterne la stabilità.
Le principali caratteristiche dei progetti strutturali includono:
- Analisi della Resistenza: Valutazione dei materiali e delle geometrie per garantire la capacità portante delle strutture.
- Efficienza dei Materiali: Uso di materiali ad alta resistenza e sostenibili per ottimizzare prestazioni e ridurre l’impatto ambientale.
- Tecniche Costruttive Avanzate: Impiego di metodologie innovative, come prefabbricazione e tecnologie digitali, per migliorare precisione ed efficienza.
- Sicurezza e Normative: Conformità alle normative antisismiche, ai requisiti di sicurezza e ai regolamenti locali per garantire la protezione di persone e beni.
- Durabilità e Manutenzione: Progettazione di strutture resistenti alla corrosione, alle intemperie e all’usura nel tempo.
Un esempio di progetto strutturale specifico è quello dei pali portantenne in acciaio, utilizzati per supportare antenne per telecomunicazioni, illuminazione o linee elettriche. Questi elementi devono essere progettati per resistere a carichi del vento, vibrazioni e condizioni climatiche avverse, garantendo stabilità e durata nel tempo.
In sintesi, i progetti strutturali rappresentano un pilastro fondamentale dell’ingegneria civile e industriale, con applicazioni che spaziano dalle infrastrutture pubbliche alle strutture specializzate, contribuendo alla sicurezza e all’efficienza delle costruzioni moderne.
Impatto elettromagnetico
Impatto elettromagnetico

In Breve
La parola d’ordine è sicurezza
È una valutazione tecnica che serve a verificare se un’infrastruttura o un impianto (ad esempio, antenne radio, stazioni base per telecomunicazioni, impianti industriali) rispetta i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici imposti dalle normative.
L’Analisi di Impatto Elettromagnetico (AIE) è uno studio tecnico che redigiamo per conto dei gestori di telecomunicazione in quanto, per nuovi impianti o nuove implementazioni, è obbligatorio produrlo e presentarlo ai Comuni interessati ed agli enti di competenza territoriale (ARPA) ai fini di una valutazione di conformità.
Tale studio tiene conto delle relative norme CEI, dei dati radioelettrici dell’impianto e del contesto territoriale su cui sorge o è già presente la Stazione Radio Base (SRB). Mediante l’uso di strumentazione specifica e software dedicati si ottiene una stima dei valori previsionali che dovranno dimostrare il rispetto:
- dei limiti di esposizione,
- dei valori di attenzione,
- degli obiettivi di qualità.
Questi parametri sono stabiliti dal Decreto Legislativo n. 259 del 1 agosto 2003, detto anche “Codice delle Comunicazioni Elettroniche” e s.m.i., e dalla legge 22 febbraio 2001, n. 36 e s.m.i.
Consulenza Tecnica
Consulenza Tecnica

In Breve
Valutazioni e analisi tecniche preliminari
servizio professionale fornito da esperti che offre supporto e orientamento su questioni tecniche specifiche.
Ci occupiamo di consulenza tecnica, fornendo un supporto specialistico per la gestione di pratiche edilizie, impiantistiche e produttive. Il nostro servizio comprende l’assistenza completa, dalla valutazione iniziale fino all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, garantendo conformità normativa e ottimizzazione dei processi.
Le principali attività che svolgiamo includono:
- Analisi di fattibilità tecnica e normativa: Valutazione preliminare dei requisiti e vincoli per garantire la conformità del progetto.
- Redazione di documentazione tecnica: Elaborazione di relazioni, perizie e studi tecnici necessari per la presentazione delle pratiche.
- Gestione delle pratiche telematiche: Trasmissione delle istanze attraverso piattaforme dedicate come CALABRIASUE, SUET, CALABRIASUAP, Sportello Telematico Polifunzionale, IMPRESA IN UN GIORNO.
- Assistenza nel processo autorizzativo: Monitoraggio e supporto per l’ottenimento dei titoli abilitativi presso gli enti competenti.
- Verifica della conformità normativa: Controllo del rispetto delle disposizioni vigenti per prevenire eventuali criticità.
- Ottimizzazione dei tempi e delle procedure: Implementazione di strategie per accelerare l’iter burocratico e ridurre i tempi di attesa.
Grazie alla nostra esperienza, offriamo un servizio di consulenza tecnica altamente qualificato, garantendo un supporto efficace e sicuro in ogni fase del progetto.
Esecutivi
Esecutivi

In Breve
esecutivi strutturali ed impiantistici
Forniamo esecutivi strutturali e impiantistici, gestendo l’iter burocratico con istanze, richieste di permessi e seguendo il processo fino all’ottenimento delle autorizzazioni.
Ci occupiamo della realizzazione di esecutivi strutturali ed impiantistici, garantendo un servizio completo che include sia la progettazione tecnica che la gestione dell’iter burocratico necessario per l’approvazione e la realizzazione degli interventi.
Le principali attività che svolgiamo includono:
- Redazione di esecutivi strutturali ed impiantistici: Elaborazione di disegni tecnici dettagliati e progetti esecutivi per la realizzazione delle opere.
- Gestione dell’iter burocratico: Preparazione di istanze e richieste di permessi per ottenere le necessarie autorizzazioni amministrative.
- Monitoraggio del processo autorizzativo: Seguiamo ogni fase dell’iter burocratico fino all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie.
- Conformità normativa: Assicuriamo che tutti i progetti rispettino le normative vigenti, evitando ritardi e problematiche legali.
- Ottimizzazione delle procedure: Semplifichiamo il processo, riducendo tempi di attesa e migliorando l’efficienza operativa.
Grazie alla nostra esperienza, forniamo un supporto tecnico e amministrativo completo, garantendo una gestione efficace e sicura di ogni fase del progetto.
Progettazione CND
Progettazione CND

In Breve
Controlli Non Distruttivi (CND)
Eseguiamo controlli non distruttivi su materiali metallici e compositi, applicando tecniche certificate per verificare l’integrità strutturale e rilevare eventuali difetti, seguendo ogni fase dell’analisi fino alla validazione finale.
La qualità dei materiali è un elemento fondamentale per garantire le prestazioni e l’affidabilità dei prodotti.
Per constatare che un prodotto sia realmente integro ed accettabile a determinati standard, lo si sottopone a una serie di test: Controlli Non Distruttivi (CND).
I controlli non distruttivi comprendono un insieme di tecniche e metodologie che permettono di studiare la struttura e l’integrità dei materiali senza provocarne danni.
I materiali ai quali si possono applicare tali controlli sono molteplici: metalli, plastica, ceramica e altri compositi.
L’obiettivo principale è quello di rilevare difetti superficiali e subsuperficiali, quali cricche, porosità, inclusioni e altre imperfezioni
che potrebbero compromettere sia la qualità strutturale che funzionale del materiale.
L’importanza dei CND
- Prevenzione di incidenti
- Miglioramento della qualità del prodotto finale
- Aumento della durata utile del prodotto
- Riduzione dei costi di manutenzione
Tecniche specialistiche applicate
- PT – Controlli mediante Liquidi Penetranti:
applicazione di un agente penetrante sulla superficie del materiale.
Il liquido penetra per capillarità nei difetti e, tramite contrasto cromatico, evidenzia eventuali irregolarità. - VT – Controlli Visivi:
ispezione visiva della superficie del materiale alla ricerca di difetti visibili a occhio nudo. - MT – Controlli Magnetoscopici:
utilizzo di particelle ferromagnetiche sospese in un liquido, attratte da campi magnetici generati in presenza di difetti. - UT – Controlli Ultrasonici:
impiego di onde sonore ad alta frequenza per rilevare difetti interni e caratteristiche strutturali del materiale.
Il nostro personale è certificato per operare in conformità alla UNI EN ISO 9712:2022,
con qualifiche di livello 2 per i metodi UT, VT, PT e MT.